Lo Storione del po e il Caviale Ferrarese, mostra in Villa Giglioli

Data: 7 Luglio 2018
Categoria: 
Lo Storione del po e il Caviale Ferrarese, mostra in Villa Giglioli

Lo Storione del po e il Caviale Ferrarese, una mostra della nostra tradizione

Domenica 8 giugno 2018 alle ore 16,30 presso la Villa Giglioli di Ficarolo (RO) apre la mostra-studio “LO STORIONE DEL PO E IL CAVIALE FERRARESE”.

L’esposizione è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Ficarolo ed è curata dall’Associazione Bondeno Cultura, dal Gruppo Archeologico di Bondeno e dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna, il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara e Slow Food.

La mostra è composta da riproduzioni di immagini e documenti che ripercorrono la vicenda del “gigante” del Po sotto gli aspetti storici, naturalistici e gastronomici, con approfondimenti sui ritrovamenti della terramara di Pilastri che confermano la pesca e il consumo dello storione già in Età del Bronzo, le testimonianze romane, l’apprezzamento riservato agli storioni dalla cucina rinascimentale, fino al Novecento.

Lo storione cobice, specie endemica del mare Adriatico e dei fiumi che in esso si riversano, è stato pescato sino alla fine degli anni Sessanta dello scorso secolo. Le ultime catture di grandi esemplari sono avvenute nel tratto del fiume Po che andava da Stellata e Ficarolo sino a Felonica e Sermide. Da Felonica, alcuni pescatori ricordano che si andava a Ferrara a vendere le uova dello storione nel negozio della signora Benvenuta Ascoli detta Nuta, dove veniva preparato il prelibatissimo caviale, una specialità che è scomparsa dalla ristorazione ferrarese e in particolar modo bisogna ricordare il Ristorante Tassi di Bondeno, documentato nella mostra.

Questa specialità del caviale alla ferrarese era apprezzata a livello internazionale, in Russia negli anni a ridosso della Rivoluzione d’Ottobre e nei grandi ristoranti di New York.

Ora lo storione, sebbene d’allevamento, torna a far parlare di sé, grazie ad un progetto gastronomico di Slow Food per una ricerca che ha permesso a Cristina Maresi, dell’agriturismo Le Occare di Runco di Portomaggiore, di recuperare e riproporre la storica ricetta del caviale ferrarese.

Fonte: Daniele Biancardi

2 comments on “Lo Storione del po e il Caviale Ferrarese, mostra in Villa Giglioli”

  1. Buongiorno, ho un ristorante a Ferrara e sarei interessato a trovare dove acquistare lo storione e le sue uova da proporre, in questo periodo sono nati produttori in zona ?

    Grazie
    Luca

    1. Buongiorno Luca, non abbiamo questo tipo di informazioni. Possiamo sempre informarci e farle sapere.

Condividi il sapere
Altri articoli
Ficarolo Talent Show 2023, riguarda la serata completa!
Come ogni anno, eccoci qua con il video ufficiale di Ficarolo Talent Show. Riguarda su YouTube l'edizione della Fiera di Ficarolo 2023!
26 Luglio 2023
/
Lotteria 68° Fiera di Ficarolo
Come tradizione ritorna la grande lotteria della Fiera di Ficarolo. Estrazione il 18 luglio 2023!
1 Luglio 2023
/
1000 Miglia 2023, la corsa passa per Ficarolo
La grande tradizione della 1000 Miglia passerà per Ficarolo anche in questo 2023. Appuntamento a martedì 13 giugno lungo Via Eridania!
5 Giugno 2023
/